Esperimento scientifico per bambini. Il dentifricio dell’elefante

Oggi ci divertiamo con un esperimento scientifico per bambini: Il dentifricio dell’elefante.
E’ definito con questo buffo nome per la forma simile a quella del dentifricio che fuoriesce da un tubetto enorme. Quello che si ottiene è una montagna di schiuma e
serve a dimostrare la scissione dei due componenti dell’acqua ossigenata, l’acqua e l’ossigeno
Ad aiutarci a separare i due elementi sarà il lievito di birra che fungerà da catalizzatore.
Per l’esperimento occorrono
- 120 ml di acqua ossigenata almeno a 20 volumi (volumi inferiori daranno minore effetto)
- 15 g di lievito secco
- 45 ml di acqua calda
- Sapone liquido per i piatti
- Colorante alimentare
- Bottiglie
Noi abbiamo realizzato un video in cui mostriamo tutto il procedimento per ottenere l’esperimento.
Nel video abbiamo utilizzato per ogni contenitore:
- 250 ml di acqua ossigenata a 40 volumi
- 150 ml di detersivo per piatti
- 37 g di lievito di birra quindi circa 1 cubetto e mezzo
- 1 intero tubetto di colorante alimentare
- Occhiali e guanti protettivi
Ho aumentato tutte le dosi rispetto le consigliate perché volevo ottenere un effetto maggiore.
All’inizio abbiamo unito il lievito di birra con mezzo bicchiere di acqua calda.
Poi in un altro recipiente abbiamo unito l’acqua ossigenata, il sapone per piatti, il colorante alimentare e infine abbiamo mescolato tutto.
A questo punto siamo pronti per provare il nostro esperimento per bambini.
Uniamo il composto ottenuto con il nostro catalizzatore.
Dall’unione accadrà che il lievito di birra faciliterà la scissione fra acqua e ossigeno. L’ossigeno essendo un elemento gassoso tenterà di salire verso l’alto intrappolando l’elemento schiumogeno del detersivo per piatti.
Ecco il motivo per cui si realizza il vulcano di schiuma.

Non avendolo mai fatto prima mi aspettavo un effetto più esplosivo, sia nella velocità che nella quantità.
Alla fine, in realtà la schiuma è salita lentamente e non si è prodotta la quantità che avevo immaginato.
Per un effetto più eclatante avrei dovuto utilizzare l’acqua ossigenata a 60 volumi e dei contenitori dalla bocca più stretta, questo avrebbe consentito una maggiore spinta dell’ossigeno verso l’alto.
In conclusione, si tratta di un esperimento scientifico per bambini davvero divertente che li coinvolge attivamente e li inizia ad interfacciare con il mondo della chimica.
Tuttavia se volete riproporlo in casa, considerate che dopo ci sarà molto da pulire, magari utilizzate delle vaschette per contenere il tutto.
Vi lascio il link del video
Iscrivetevi al nostro canale GIOCA E IMPARA CON NOI per essere sempre aggiornati con le ultime novità di tutti i nostri video