Chiudiamo il dream Gap e incoraggiamo con Barbie il motto “puoi essere tutto ciò che desideri”
Oggi Barbie raggiunge un traguardo formidabile, conquista la copertina di vogue Italia! La bambola più famosa del mondo, ha deciso di celebrare una stilista che sogna in grande, Alberta Ferretti, con una doll “one-of-a-kind”
Barbie è stata commercializzata a partire dal 9 Marzo 1959, il suo vero nome è Barbara Millicente Roberts nata a Willow nel Wisconsin. Io fin da bambina mi divertivo a giocare con lei, era bello, potevo sentirmi principessa, moglie, sportiva, maestra, donna in carriera, i ruoli e le possibilità di gioco erano infinite.
Ruth Handler quando ha ideato barbie, lo fece con lo scopo di ispirare il potenziale di ogni bambina “Puoi essere tutto ciò che desideri” senza limiti all’immaginazione.
Negli ultimi anni si sta diffondendo, soprattutto in America il fenomeno del dream gap, le bambine fra i 5 e i 6 anni si lasciano condizionare da alcuni stereotipi diffusi dai media, che le convincono di non essere adatte a determinati ruoli. Il progetto di mattel va contro Dream Gap e incoraggia le bambine a credere di poter essere tutto ciò che desiderano.
Barbie dimostra, con azioni concrete, quanto sia importante non abbandonare i propri sogni (“Puoi essere tutto ciò che desideri”!): da qui nascono, tra le altre, una serie di bambole “one-of-a-kind” dedicate a donne viventi che nella vita hanno raggiunto obiettivi ambiziosi, diventando astronaute, scienziate, calciatrici…
Una donna che ha realizzato il suo sogno, di diventare stilista è Alberta Ferretti.
11 ottobre, in occasione della Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze, è nata la Barbie che rappresenta Samantha Cristoforetti, prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea, oltre che aviatrice, astronauta militare e ingegnera.
L’astronauta può essere per le bambine di tutto il mondo un esempio e un invito ad aspirare anche a un lavoro di solito considerato come tipicamente maschile.
La campagna di Barbie #MoreRoleModels, presentata l’8 marzo 2018, è una delle tante iniziative che Barbie intraprenderà in vista dei 60 anni. Essa ha come obiettivo lo sviluppo di bambole più simili alla realtà verranno introdotte 17 bambole rappresentanti donne che hanno ottenuto grandi successi nelle loro vite. Tra esse la pittrice Frida Kalho, l’aviatrice Amelia Earhart, la prima ballerina Yuan Yuan Tan e anche l’italiana Sara Gama, capitano della Juventus e della nazionale femminile di calcio.