METAVERSO, un nuovo mondo da scoprire

Please follow and like us:

 

Metaverso, sapete che cosa è e cosa rappresenta?

In questo articolo cercherò di farvi avere un’idea di cosa rappresenta.

Il Metaverso è una realtà virtuale 3D, integrata con il mondo fisico, in cui le persone per muoversi usano personaggi tridimensionali di se stessi, gli avatar.

Indossando i visori di realtà virtuale, gli utenti potranno ritrovarsi virtualmente con amici, in ambienti interamente ricostruiti sotto forma di avatar, oppure potranno fare esperienza di una realtà mista, in cui elementi digitali si sovrappongono al mondo fisico. Per esempio, un utente potrebbe essere fisicamente presente in un bar o ad un evento e potrebbe invitare un suo amico a godere della sua compagnia o partecipare a un evento sotto forma di ologramma da casa casa propria. Oppure si potrà giocare a scacchi o a ping pong su tavoli esistenti nel mondo reale, ma con utenti che non condividono lo spazio fisico, ciascun giocatore, apparirà all’avversario come un personaggio digitale sovrapposto alla propria realtà fisica. L’economia del Metaverso sarà basata su una criptovaluta unificata, come il bitcoin, per esempio, e sulla compravendita di NFT. Gli NFT sono oggetti digitali, come creazioni artistiche, video e musiche, unici e insostituibili.

Il concetto di Metaverso potrebbe rappresentare la prossima evoluzione di Internet. Ci aspettiamo un Internet integrato alla realtà. Il Metaverso non sarà una realtà virtuale parallela alla nostra ma un ambiente ibrido in cui i confini tra realtà fisica e virtuale saranno assottigliati. Disponendo della giusta tecnologia, il Metaverso sarà accessibile gratuitamente e tutti avranno la possibilità di essere rappresentati da un avatar e di creare i propri spazi, dando vita a un universo in continua espansione.

Particolare attenzione al mondo del Metaverso è stata posta da Mark Zuckerberg, CEO del famosissimo Facebook, il 28 ottobre in diretta streaming ha annunciato il rebranding dell’azienda. Al nome Facebook è stato affiancato il nome Metà.

Le azioni che le persone compieranno nel Metaverso avranno ripercussioni nella vita reale ad esempio il lavoro da remoto per la propria azienda si potrà svolgere mentre si è immersi nel Metaverso, così come le relazioni interpersonali che nasceranno, saranno riconducibili alla propria identità, insieme alle azioni compiute nel mondo reale, tutte le azioni svolte saranno ricondotte alla persona e ne formeranno la reputazione.

 

Sulla base di forti motivazioni strategiche e comunicative la multinazionale ha dichiarato che per i prossimi 10 anni ha deciso di investire sulla creazione e sulla colonizzazione del Metaverso. L’obiettivo di Meta è anche quello di incentivare l’adozione della Realtà Virtuale, rendendola più accessibile per il maggior numero di persone possibile e migliorare la grafica degli avatar, che già riescono a imitare con grande accuratezza la gestualità, il linguaggio corporeo e la mimica facciale dei loro proprietari reali.

 

Un esempio di Metaverso è stato dipinto  nel film di Ready Player One, di Spielberg al cinema nel 2018 e ispirato al romanzo di Ernest Cline del 2011, rappresenta piuttosto fedelmente l’idea di quello che sarà il Metaverso da qui a 15 anni.

Nel film si fa riferimento a una rete di mondi virtuali interconnessi di cui gli utenti possono fare esperienza indossando visori di realtà virtuale e guanti aptici, dove interagire con altri utenti, comprare oggetti digitali e svolgere attività ludiche e d’intrattenimento in contesti immersivi ricostruiti digitalmente.

 

 

 

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *